Il mio ruolo di affiancamento al team commerciale nasce dalla necessità di implementare una strategia chiara, efficace e ben strutturata per affrontare le sfide del mercato. Attraverso una collaborazione mirata e continua, fornisco supporto per gestire priorità e implementare il piano operativo. Quali interventi metto a disposizione per massimizzare il potenziale della squadra commerciale?
1. Pianificazione strategica e operativa per obiettivi a breve, medio e lungo termine
Una volta concordata la strategia con l’azienda, collaboro con il team commerciale. Definiamo nei dettagli il piano operativo che comprende azioni mirate (progetti) sia a breve termine che a lungo termine. Questa fase permette di stabilire una direzione chiara e di impostare delle priorità, bilanciando le attività correnti con progetti di crescita futuri. Il risultato è una roadmap ben delineata che supporta il team nel mantenere il focus e nello sviluppare una visione condivisa.
2. Creazione di una sales task force interna o esterna per i singoli progetti previsti dal piano operativo
Quando si tratta di esplorare nuovi mercati o prodotti, è essenziale avere un approccio mirato e strutturato. In questo contesto, supporto la creazione di una Sales Task Force, composta da figure specializzate che possano lavorare su progetti specifici di diversificazione per prodotti o aree geografiche. Queste persone possono essere già in forza all’azienda. In caso contrario organizzo in accordo con la proprietà o la direzione una squadra esterna selezionata per questo scopo. La task force agisce come un gruppo dedicato, responsabile di pianificare e implementare strategie di espansione in nuovi mercati, con un’attenzione particolare alla diversificazione dell’offerta. Questa azione a medio termine permette al team di testare nuove opportunità senza distogliere risorse dalle attività core, ma sviluppando in parallelo nuovi canali di crescita.
3. Recupero di lead dormienti e conversione in prospect: azione a breve termine
Un’altra attività di supporto immediata e di grande impatto è la verifica dei lead dormienti, ovvero quei contatti già esistenti che non hanno ancora generato opportunità concrete. Lavoro a fianco del team per analizzare e segmentare questi lead, con l’obiettivo di riattivarli e convertirli in prospect. Questo approccio consente di ottimizzare il potenziale già presente nel database aziendale, agendo in modo rapido ed efficace per incrementare la pipeline di vendita nel breve termine. Il recupero dei lead dormienti è una strategia spesso sottovalutata ma che può portare a conversioni significative in tempi ridotti.
4. Sviluppo di nuovi prodotti e adattamento per nuovi segmenti di mercato
Infine, un’altra area di intervento cruciale riguarda lo sviluppo di nuovi prodotti o l’adattamento di prodotti esistenti per rispondere a nuovi segmenti di mercato. Collaboro con il team commerciale e con altre funzioni aziendali per identificare possibilità di diversificazione dell’offerta attraverso piccole modifiche ai prodotti esistenti. Questo approccio consente di entrare in nuovi mercati senza dover sviluppare prodotti completamente nuovi, ma adattando quelli già in catalogo per rispondere alle esigenze di nuovi clienti o settori. Tale intervento, volto alla diversificazione, rappresenta una soluzione a medio-lungo termine per ampliare la base clienti e differenziare il portafoglio prodotti.
Il valore aggiunto per te
Il mio supporto al team commerciale si basa su una visione completa e strutturata delle attività strategiche e operative, orientata alla crescita e all’ottimizzazione del business. Dalla pianificazione strategica alla creazione di task force dedicate, passando per il recupero di lead dormienti e l’ampliamento dell’offerta, ogni azione è pensata per massimizzare il potenziale del team e portare risultati concreti e misurabili.
Vuoi definire un piano operativo per costruire o affiancare la tua organizzazione commerciale?
Contattami e progettiamo insieme la soluzione più efficace